SILVIA CAMPANELLA
PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE
professione disciplinata l4/2013 iscrizione albo n°1195
Chi sono
La mia storia
Sono una libera professionista che si è formata nell'ambito educativo, ho lavorato per anni nei servizi all'infanzia continuando a studiare e a formarmi sia in psicomotricità funzionale presso la Scuola Isfar di Firenze sia sui disturbi specifici dell'apprendimento e le loro chiavi psicomotorie . Attualmente collaboro con l'Associazione M'ama di cui sono socia fondatrice continuando però la mia attività libero professionale anche come formatrice per docenti di scuola dell'Infanzia e Primaria.
COSA FACCIO
Consulenze gratuite
Molti sono i dubbi che possono accompagnare i genitori di oggi circa le fasi di sviluppo e le acquisizioni dei bambini. Ho deciso quindi di mettere a disposizione la mia ventennale esperienza in materia per fornire supporto a tutti quei genitori che volessero confrontarsi sulle piccole o grandi difficoltà quotidiane riguardo lo sviluppo psicomotorio dei propri bambini.
PERCORSI DI GRUPPO
Nei preziosi anni della Scuola dell'Infanzia sono tante le competenze sia relazionali che funzionali che i bambini devono acquisire per poter affrontare serenamente gli apprendimenti futuri. Questo corso mira,attraverso il gioco e quindi sempre in forma ludica a rafforzare esperienze motorie utili all' apprendimento della lettura e della scrittura.
FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Propongo annualmente la formazione riservata alle insegnanti della scuola dell'infanzia per parlare di metodologie e strumenti che fanno parte della mia pratica professionale ma che possono essere utilmente utilizzate anche in ambito scolastico. Un momento di implementazione di competenze e di confronto tra la realtà scolastica e quella professionale che fornisce strumenti pratici ai docenti.
BILANCIO PSICOMOTORIO
Vi hanno consigliato di intraprendere un percorso psicomotorio? Il primo passo è quello della osservazione e valutazione che si svolge in un contesto informale attraverso proposte ludiche. Il bambino infatti non deve sentirsi giudicato ma libero di potersi esprimere, requisito fondamentale è che lo psicomotricista lo metta a proprio agio soprattutto in questa fase. La psicomotricista ha nel suo studio moltissimi giochi per permettere al bambino di svolgere attività spontanee o guidate. Questa prima fase si articola in 2/3 incontri e si conclude con un colloquio riservato ai genitori in cui l'operatore riferisce quanto emerso dall'osservazione.
PERCORSI INDIVIDUALI
Se dopo un bilancio psicomotorio la famiglia decide di intraprendere un percorso individuale la psicomotricista potrà prevedere la durata e espliciterà gli obiettivi che si vorrà raggiungere grazie all'intervento psicomotorio. Il bambino verrà guidato dall'operatore psicomotricista attraverso esperienze di gioco sempre alla sua portata, motivandolo e rinforzando la sua intenzionalità perché percepisca di non essere giudicato ma sostenuto.
Contatti
Strada degli Agostoli 127, Siena
3286884726
APPROFONDIMENTI
Per saperne di più leggi i miei articoli sulla Psicomotricità funzionale